La trasformazione digitale è sempre più un processo di evoluzione che non conosce battute di arresto ma una progressione continua che, se seguita in maniera efficiente ed efficace dalle aziende, ne determina il loro successo.

Tutte le notizie e gli articoli di interesse.
La trasformazione digitale è sempre più un processo di evoluzione che non conosce battute di arresto ma una progressione continua che, se seguita in maniera efficiente ed efficace dalle aziende, ne determina il loro successo.
Nell’era digitale in costante evoluzione, le aziende di ogni settore sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per ottimizzare le proprie operazioni e garantire un flusso di lavoro efficiente. Qui entrano in gioco i Servizi di Gestione dei Servizi IT (ITSM), un approccio strategico per gestire e ottimizzare i servizi IT all’interno di un’organizzazione.
L’era digitale ha rivoluzionato il modo in cui le imprese operano e interagiscono con il mondo. La migrazione al cloud è emersa come un motore fondamentale di questa trasformazione, consentendo alle aziende di trasferire le proprie risorse IT e applicazioni su piattaforme remote, offrendo una serie di vantaggi significativi.
Grazie a tecniche sofisticate come l’intelligenza artificiale, il deep learning e sistemi avanzati di data mining, tutti i dati (Big Data) che confluiscono nelle aziende (potenzialmente anche in tempo reale), possono essere interpretati ed assumere un valore significativo per supportare il business nell’individuazione di pattern e nel prendere decisioni strategiche.
La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia che semplifica la creazione, l’implementazione e la gestione di robot software che emulano le azioni umane quando interagiscono con sistemi e software digitali.
L'anno scorso, proprio di questi tempi, ci siamo occupati dei dati circa il benessere e la qualità della nostra vita. Lo abbiamo fatto attraverso il BES, il rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile pubblicato dall'ISTAT. Quest'anno ci sembra interessante dare...
Vi siete mai chiesti come lavora davvero un'azienda? Come nasce e si sviluppa un progetto? Parliamo sempre di dati, di cosa significhi prendere decisioni data-driven, di quanto i dati siano fondamentali in azienda, ma ancor di più di quanto è cruciale la capacità di...
Come hai scelto il percorso di studi da intraprendere? Hai prediletto le materie che più destavano la tua curiosità, oppure la scelta è ricaduta sulla facilità di trovare un impiego in futuro? Lo studio proposto da AlmaLaurea ci offre un insieme di dati e di...
Vi siete mai chiesti quali sono quei dati che le applicazioni digitali non riescono a conteggiare? Cioè quelle metriche che ogni giorno non riusciamo a visualizzare. Al NewYorker sì, e ne è uscito un articolo davvero divertente sulla rubrica More Humor. Ogni giorno...
Il titolo è eloquente: quanti di noi sono lettori? Quale è la percentuale di persone che leggono almeno un libro l'anno? Qualche articolo fa ci siamo soffermati a guardare i dati circa la fruizione della cultura da parte degli italiani: tra le abitudini sondate...